Superare gli ostacoli nella gestione dei pagamenti e delle ricevute per le aziende SaaS
Le aziende Software-as-a-Service (SaaS) hanno rivoluzionato il mondo del lavoro grazie alle loro soluzioni software scalabili e convenienti. Per accompagnare al meglio la crescita esponenziale di queste aziende, è fondamentale semplificare i processi finanziari come la gestione delle ricevute e dei pagamenti e garantire un’efficienza ottimale senza mettere a rischio la sicurezza dei dati.
In questo articolo scopriremo come le aziende SaaS usano a proprio vantaggio le carte di credito virtuali come metodo di pagamento.
SaaS in breve
Le aziende SaaS (Software-as-a-Service) offrono applicazioni e servizi software su internet.
Queste attività si distinguono dalle altre perché vendono software come servizi online inad abbonamento: l’utente non deve perciò installare nessun software sul proprio dispositivo né occuparsi della sua manutenzione.
Con questo servizio cloud, l’utente accede alle applicazioni del software e le utilizza direttamente online, pagando in genere un canone ricorrente per la durata dell'abbonamento.
Problemi di pagamento comuni per le aziende SaaS
Anche le aziende SaaS, come tutte le attività, devono fare i conti con difficoltà specifiche quando si tratta di processare pagamenti e gestire ricevute.
Ecco di seguito alcuni esempi.
Problemi di pagamento
La prima difficoltà per le aziende SaaS è la complessa gestione di un volume elevato di pagamenti da parte di clienti, partner e fornitori. La situazione si complica ulteriormente se entrano in gioco fattori quali ritardi nei pagamenti, discrepanze di fatturazione e riconciliazione delle spese. Tutto ciò porta a problemi di pagamento e potenziali interruzioni nella liquidità.
Gestione delle fatture di abbonamento
Il modello di attività basato sul pagamento di un abbonamento, spesso adottato dalle aziende SaaS, costituisce un altro elemento problematico, poiché aumenta la complessità dei processi di pagamento e fatturazione. La gestione di cicli di fatturazione ricorrenti, tariffe pro-rata, aggiornamenti, declassamenti e cancellazioni può diventare una vera e propria impresa, soprattutto quando si ha a che fare con un'ampia base di clienti.
Più pagamenti con un’unica carta di credito
Devono anche gestire più pagamenti, che possono diventare complessi da gestire con un’unica carta.
Riconciliazione delle spese
Un ulteriore ostacolo che devono affrontare le aziende SaaS è il monitoraggio e la riconciliazione delle spese tra diversi team e dipartimenti.
Senza un metodo efficiente di gestione delle ricevute, i reparti contabilità perdono tempo prezioso per collegare ciascuna spesa al relativo progetto, reparto o categoria di budget, senza avere una visione chiara e completa dei dati e dei modelli di spesa.
L’approccio tradizionale dell’elaborazione manuale delle ricevute crea un onere amministrativo non indifferente.
La soluzione di Pliant per la riconciliazione delle ricevute e dei pagamenti delle attività SaaS
Carte di credito virtuali in un istante con un solo clic
La nostra soluzione consente alle aziende di creare carte virtuali separate per ciascun tipo di spesa e ciascun dipendente alla velocità della luce.
Centri di costo
Collegando le carte virtuali a diversi centri di costo, le aziende SaaS possono monitorare e assegnare le spese al relativo reparto o progetto nella massima praticità.
Questa funzionalità semplifica al reparto contabilità la gestione finanziaria e la rendicontazione.
Pagamenti ad alta velocità (alta frequenza)
Le aziende SaaS spesso hanno pagamenti ad alta velocità o ad alta frequenza per via dei loro modelli aziendali basati sugli abbonamenti. Le carte virtuali offrono una soluzione semplice ed efficace per questi pagamenti frequenti, permettendo alle aziende di automatizzare il processo di pagamento per gli abbonamenti periodici, le licenze dei software o le commissioni di servizio.
Sicurezza elevata
La sicurezza è fondamentale per le attività SaaS, ed è proprio per questo che l’autenticazione a 2 fattori limitata all’amministrazione espone l’azienda a rischi.
La nostra soluzione, invece, abilita l’autenticazione a 2 fattori per ogni singola carta virtuale. In questo modo, ogni transazione effettuata con una carta virtuale richiede un’autenticazione aggiuntiva, a prescindere dall’utente o dal dipendente che la usa.
Inoltre, le carte di credito virtuali possono essere modificate o disattivate in modo semplice e veloce, fornendo così un controllo immediato in caso di attività sospette o non autorizzate.
Leggi più informazioni su questo argomento qui.
Semplice riconciliazione delle ricevute
“Rincorrere” le ricevute può essere un compito lungo e frustrante per il reparto contabilità!
Fortunatamente, le carte di credito virtuali Pliant automatizzano il processo di raccolta delle ricevute, offrendo funzioni che acquisiscono e associano automaticamente le ricevute ad ogni transazione.
Maggiori informazioni su questo tema sono disponibili qui.
Inoltre, offriamo opzioni di integrazione con i software finanziari e di contabilità, permettendo un trasferimento senza intoppi dei dati delle transazioni.
Maggiore controllo sulle transazioni finanziarie
Le carte di credito virtuali Pliant offrono un controllo dettagliato che consente alle aziende di stabilire limiti di spesa e definire parametri specifici per ogni carta, in modo da evitare le spese eccessive e garantire il rispetto del budget.
Efficienza operativa ottimizzata
Le aziende SaaS devono spesso gestire un numero elevato di transazioni, e un approccio manuale può richiedere molto tempo e dare adito a errori.
Le carte di credito virtuali Pliant semplificano i processi grazie all’automazione dei pagamenti e all’eliminazione dell’intervento manuale.
Una volta configurata la carta, è inoltre possibile programmare pagamenti ricorrenti, in modo da ridurre i compiti amministrativi e risparmiare tempo prezioso da investire nella crescita dell’azienda.
Per concludere
Le carte di credito virtuali offrono maggiore sicurezza, un monitoraggio spese più preciso, un’efficienza delle operazioni ottimizzata e un controllo più dettagliato sulle transazioni finanziarie: in poche parole, sono uno strumento indispensabile per il settore SaaS.
Duline is an SEO writer and content strategist with several years' experience blogging on topics related to eCommerce, marketing, education, travel, and finance.
Articoli recenti
- CaaS5 min
Vantaggi delle CaaS (Cards-as-a-Service): perché le aziende dovrebbero lanciare la propria offerta di carte
Le aziende scelgono di emettere le proprie carte per una serie di motivi strategici, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del cliente e di far crescere i ricavi.
- CaaS7 min
Cos’è CaaS (Cards-as-a-Service)?
Oggi le aziende cercano di migliorare l’esperienza dei clienti e di ampliare la loro offerta di servizi avviando programmi di carte, incluse le carte di credito, di debito e prepagate. Questi programmi offrono una serie di vantaggi che soddisfano le esigenze di una clientela moderna.
- Travel5 min
Carte di credito virtuali per le TMC: cashback a portata di mano
Le Travel Management Company (TMC) sono agenzie specializzate nell’organizzazione di viaggi di lavoro per aziende e società. Per loro, una carta di credito aziendale moderna ed efficiente è un grande alleato per ottimizzare i processi e semplificare il proprio lavoro.
- SaaS3 min
Per le aziende SaaS è semplice effettuare pagamenti dai centri di costo grazie alle carte di credito virtuali
Le aziende di Software-as-a-Service (SaaS) hanno rivoluzionato il modo in cui acquistiamo e utilizziamo i software, ma devono affrontare sfide particolari nell’ambito dei pagamenti aziendali. Fortunatamente, le moderne carte di credito virtuali di Pliant velocizzano le operazioni e forniscono alle aziende di SaaS maggior controllo, flessibilità ed efficienza nei propri processi di pagamento.
- Rivenditori2 min
Ecco come Pliant aiuta i rivenditori a evitare il rischio valutario e a eliminare la necessità dell’hedging
I rivenditori di software giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare che i propri clienti abbiano accesso alle migliori soluzioni software disponibili. Tuttavia, operare come intermediari tra grossisti e consumatori finali presenta una buona dose di sfide da superare, incluse le fluttuazioni valutarie e i tassi di cambio elevati.
- E-commerce3 min
5 modi in cui le aziende di e-commerce possono trarre il massimo da cashback e carte di credito virtuali
Quando si parla di pagamenti e spese aziendali, gli operatori di e-commerce devono affrontare sfide particolari. Le carte di debito non riescono a tenere il passo con la frequenza delle transazioni? Il limite di credito si esaurisce proprio quando la campagna di marketing digitale sta iniziando a prendere piede? Le carte di credito aziendali con limiti elevati e generosi premi cashback possono semplificarti la vita.