Finanza integrata: come il tuo settore può trarre benefici e arrivare al successo
Nella frenetica era digitale in cui viviamo, il panorama dei servizi finanziari ha subìto un notevole cambiamento, estendendosi ben oltre i confini delle banche tradizionali. I servizi di finanza integrata stanno trasformando le interazioni tra aziende e consumatori con i prodotti e i servizi finanziari.
Grazie all’incorporamento perfetto di funzionalità finanziarie nelle piattaforme non finanziarie, la finanza integrata non solo sta rimodellando i settori, ma sta anche alimentando un’ondata di innovazione e opportunità.
In questo articolo, ci immergeremo nella finanza integrata, i suoi miti e benefici più noti ed evidenzieremo il suo impatto innovativo.
Che cos’è la finanza integrata?
La finanza integrata, in sostanza, prevede la perfetta integrazione dei servizi finanziari in piattaforme non finanziarie consolidate, tra cui siti web di e-commerce, piattaforme SaaS e applicazioni mobili.
Uno studio di Credi2 del 2022 ha rivelato che le banche tedesche stanno adottando sempre più soluzioni di finanza integrata, con l’obiettivo di cogliere il potenziale di crescita e di rivolgersi alle generazioni più giovani.
Adottando questo approccio innovativo, le aziende hanno la possibilità di fornire direttamente ai propri clienti una vasta gamma di prodotti e servizi finanziari.
Sono finiti i tempi in cui si doveva navigare su più piattaforme per soddisfare le esigenze finanziarie. Con la finanza integrata, tutto ciò di cui hanno bisogno è comodamente accessibile in un unico ecosistema integrato.
Il potere dell’integrazione
Come già accennato, uno dei principali vantaggi della finanza integrata risiede nella sua capacità di semplificare e ottimizzare i processi finanziari. Integrando i servizi finanziari all’interno di piattaforme non finanziarie, le aziende possono offrire un’esperienza utente perfetta.
Caso d’uso: una piattaforma di e-commerce che integra funzionalità di elaborazione dei pagamenti permette ai clienti di completare le transazioni senza essere reindirizzati su un gateway di pagamento esterno. Questa esperienza semplificata migliora la soddisfazione dei clienti e aumenta i tassi di conversione.
Esperienza cliente migliorata
La finanza integrata ha trasformato il modo in cui i consumatori gestiscono i loro affari finanziari. Con le funzionalità di banking integrato, gli utenti possono:
accedere a e gestire i propri conti bancari,
effettuare pagamenti e
monitorare le transazioni all’interno della piattaforma che utilizzano già regolarmente.
Questo livello di praticità elimina la necessità dei clienti di passare da un’app all’altra o da un sito all’altro, risparmiando tempo e fatica.
Sbloccare nuovi flussi di entrate
Per le aziende, la finanza integrata rappresenta un’opportunità redditizia di generare entrate aggiuntive.
Integrando dei servizi finanziari, le aziende possono guadagnare:
corrispettivi sulla base delle transazioni,
commissioni o
accordi di condivisione dei ricavi con partner finanziari.
Caso d’uso: una piattaforma di carpooling che integra una funzione di portafoglio digitale può guadagnare cashback attraverso le commissioni sulle transazioni per ogni pagamento effettuato tramite la piattaforma.
Inclusione finanziaria e accessibilità
Fornendo l’accesso ai servizi finanziari a popolazioni precedentemente non servite, la finanza integrata ha il potenziale per aumentare l’inclusione finanziaria.
Caso d’uso: persone che non avevano accesso ai servizi bancari tradizionali ora possono beneficiare di funzionalità come portafogli digitali, prestiti e offerte assicurative grazie a partnership innovative tra piattaforme non finanziarie e istituzioni finanziarie.
Trasformazioni del settore
La finanza integrata sta trasformando diversi settori e il suo impatto è particolarmente evidente in settori quali:
E-commerce: consente esperienze alla cassa perfettamente integrate e opzioni di pagamento flessibili, migliorando l’esperienza di acquisto complessiva.
FinTech: consente opzioni di investimento personalizzate e un accesso più semplice ai prestiti.
Sanità: facilita la fatturazione e l’elaborazione delle richieste assicurative senza intoppi, semplificando le attività amministrative.
Sfide da affrontare
Se da un lato questa comoda soluzione offre un enorme potenziale, dall’altro presenta una serie di sfide.
I problemi di sicurezza e protezione dei dati devono essere affrontati attraverso solidi protocolli di crittografia e la conformità alle normative pertinenti, come il GDPR e il CCPA.
Inoltre, la garanzia di una perfetta integrazione tra più piattaforme e il mantenimento di solide partnership con gli istituti finanziari richiedono un’attenta pianificazione ed esecuzione.
Scoprire i vantaggi intersettoriali della finanza integrata
Ecco i vantaggi significativi che la finanza integrata apporta a vari settori, consentendo loro di potenziare le operazioni, migliorare l’esperienza dei clienti e promuovere la crescita:
Marketing
Soluzioni di pagamento semplificate per le agenzie e i professionisti del marketing.
Integrazione delle capacità di elaborazione dei pagamenti nelle piattaforme di marketing.
Processi di fatturazione semplificati e gestione della liquidità migliorata.
Focus sull’ottenimento di risultati per i clienti.
Contenuto correlato qui.
SaaS (Software-as-a-Service)
Soluzioni di pagamento e di fatturazione integrate per le aziende SaaS.
Gestione automatizzata delle fatturazione e degli abbonamenti ricorrenti.
Accesso a opzioni finanziarie per i pagamenti degli abbonamenti.
Facilitazione dell’acquisizione e del mantenimento dei clienti.
Fai clic qui per saperne di più.
E-commerce
Esperienza di cassa ottimizzata grazie all’integrazione di gateway di pagamento.
Opzioni di pagamento flessibili: acquista ora, paga più tardi, piani rateali e portafogli digitali.
Tassi di conversione aumentati e abbandoni dei carrelli ridotti.
Esperienza dei clienti migliorata.
Maggiori informazioni su questo tema qui.
Imprese
Operazioni finanziarie ottimizzate per le grandi imprese.
Integrazione di funzionalità bancarie e di pagamento nei sistemi ERP o nelle piattaforme di gestione finanziaria.
Automazione e centralizzazione dei processi finanziari.
Funzioni come automatizzazione di debiti/crediti, gestione spese e previsioni di liquidità.
Accesso a strumenti di gestione della liquidità e opzioni di finanziamento.
Rivenditori di software
Creazione di nuovi flussi di entrate per i rivenditori di software.
Integrazione di elaborazione di pagamenti e opzioni di finanziamento nelle piattaforme dei rivenditori.
Soluzione unica per l’acquisizione e il finanziamento di software.
Proposta di valore e tassi di conversione delle vendite migliorati.
Contenuto selezionato qui.
Agenzie di gestione viaggi (TMC)
Esperienza di prenotazione viaggi semplificata e migliorata per i clienti delle TMC.
Integrazione di gateway di pagamento e servizi finanziari.
Fornitura di prodotti assicurativi di viaggio all’interno delle piattaforme.
Soluzione semplificata di gestione del viaggio end-to-end.
Maggior soddisfazione dei clienti e fidelizzazione.
Maggiori informazioni qui.
Conclusioni
La finanza integrata, una forza motrice nell’economia digitale, offre il potenziale di fornire esperienze cliente migliorate, creare nuovi flussi di entrate e promuovere l’inclusione finanziaria. Adottando questo concetto innovativo, le aziende possono porre le basi per un futuro in cui i servizi finanziari si integrano perfettamente in una vasta gamma di piattaforme non finanziarie. A sua volta, questa integrazione perfetta permette alle aziende di essere sempre un passo avanti, di adattarsi alle richieste dei clienti in costante evoluzione e di crescere nel panorama in mutamento dell’era digitale.
Sblocca tutto il potenziale della finanza integrata entrando in contatto con i nostri esperti e scoprendo come la nostra soluzione incorpori perfettamente questo concept rivoluzionario.
Duline is an SEO writer and content strategist with several years' experience blogging on topics related to eCommerce, marketing, education, travel, and finance.
Articoli recenti
- CaaS5 min
Vantaggi delle CaaS (Cards-as-a-Service): perché le aziende dovrebbero lanciare la propria offerta di carte
Le aziende scelgono di emettere le proprie carte per una serie di motivi strategici, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del cliente e di far crescere i ricavi.
- CaaS7 min
Cos’è CaaS (Cards-as-a-Service)?
Oggi le aziende cercano di migliorare l’esperienza dei clienti e di ampliare la loro offerta di servizi avviando programmi di carte, incluse le carte di credito, di debito e prepagate. Questi programmi offrono una serie di vantaggi che soddisfano le esigenze di una clientela moderna.
- Travel5 min
Carte di credito virtuali per le TMC: cashback a portata di mano
Le Travel Management Company (TMC) sono agenzie specializzate nell’organizzazione di viaggi di lavoro per aziende e società. Per loro, una carta di credito aziendale moderna ed efficiente è un grande alleato per ottimizzare i processi e semplificare il proprio lavoro.
- SaaS3 min
Per le aziende SaaS è semplice effettuare pagamenti dai centri di costo grazie alle carte di credito virtuali
Le aziende di Software-as-a-Service (SaaS) hanno rivoluzionato il modo in cui acquistiamo e utilizziamo i software, ma devono affrontare sfide particolari nell’ambito dei pagamenti aziendali. Fortunatamente, le moderne carte di credito virtuali di Pliant velocizzano le operazioni e forniscono alle aziende di SaaS maggior controllo, flessibilità ed efficienza nei propri processi di pagamento.
- Rivenditori2 min
Ecco come Pliant aiuta i rivenditori a evitare il rischio valutario e a eliminare la necessità dell’hedging
I rivenditori di software giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare che i propri clienti abbiano accesso alle migliori soluzioni software disponibili. Tuttavia, operare come intermediari tra grossisti e consumatori finali presenta una buona dose di sfide da superare, incluse le fluttuazioni valutarie e i tassi di cambio elevati.
- E-commerce3 min
5 modi in cui le aziende di e-commerce possono trarre il massimo da cashback e carte di credito virtuali
Quando si parla di pagamenti e spese aziendali, gli operatori di e-commerce devono affrontare sfide particolari. Le carte di debito non riescono a tenere il passo con la frequenza delle transazioni? Il limite di credito si esaurisce proprio quando la campagna di marketing digitale sta iniziando a prendere piede? Le carte di credito aziendali con limiti elevati e generosi premi cashback possono semplificarti la vita.